Parallelamente all’indagine conoscitiva dell’organo responsabile, l’ordinanza e il piano di formazione vengono controllati dalla SEFRI.

La SEFRI verifica internamente i progetti di ordinanza e piano di formazione.

La verifica dell’ordinanza viene svolta dai servizi giuridici della Confederazione con l’aiuto di esperti linguistici e si concentra in particolare sulla coerenza interna e su eventuali divergenze rispetto al testo di riferimento. La SEFRI conduce la consultazione degli uffici, che serve a garantire il coordinamento tra i dipartimenti e gli uffici federali interessati e ad appianare eventuali divergenze di tecnica legislativa.

La verifica della coerenza linguistica viene effettuata per i piani di formazione delle nuove professioni e le revisioni totali e, se necessario, anche per le revisioni parziali. Si basa sulla «Guida della SEFRI alla traduzione dei piani di formazione della formazione professionale di base» e garantisce che ogni versione linguistica del piano di formazione rispetti determinati standard qualitativi. La SEFRI effettua la verifica della coerenza linguistica e se ne assume i costi. Qualora siano necessarie correzioni, i costi sono a carico dell’organo responsabile.