Il profilo di qualificazione, principale strumento della formazione professionale di base, comprende il profilo professionale, la tabella delle competenze operative e il livello richiesto per la professione. È il documento su cui si basa l’elaborazione dell’ordinanza e del piano di formazione. I campi di competenze operative contenuti nel profilo di qualificazione determinano la struttura della formazione (griglia delle lezioni, corsi interaziendali) e delle procedure di qualificazione. Nelle formazioni professionali di base il profilo di qualificazione è riportato nel piano di formazione.

Il profilo professionale è comprensibile per i giovani e descrive sinteticamente la professione.

Profilo professionale

Il profilo professionale descrive le attività specifiche della professione e deve essere formulato in maniera comprensibile anche per i giovani. Si consiglia di non superare le due pagine. Viene ripreso in forma sintetica nell’ordinanza.

La tabella delle competenze operative funge da base per gli atti normativi in materia di formazione.

Tabella delle competenze operative

La tabella illustra le competenze operative raggruppate nei relativi campi, funge da base per l’elaborazione dell’ordinanza, del piano di formazione e delle procedure di qualificazione e favorisce la comparabilità della professione a livello internazionale. Le units of learning outcomes descritte nel Quadro europeo delle qualifiche corrispondono in Svizzera alle competenze operative.

Campi di competenze operative: questi campi raggruppano competenze operative affini. Nella formazione professionale di base fungono anche da unità strutturali della formazione nei tre luoghi deputati e delle procedure di qualificazione.

Competenze operative: poiché descrivono le attività professionali, è fondamentale che le singole competenze operative vengano selezionate con cura e formulate in modo tale da permettere una chiara valutazione della loro acquisizione. Ogni competenza operativa costituisce un intero repertorio pratico, necessario per eseguire compiti e attività professionali in maniera autonoma, orientata ai risultati, corretta e flessibile. I tre luoghi di formazione concorrono all’acquisizione delle competenze operative.

Livello richiesto per la professione

Nel profilo di qualificazione è riportato il livello richiesto per la professione, che si deduce dai requisiti per l’acquisizione delle competenze operative e dai requisiti dell’insegnamento della cultura generale.