Gli strumenti di attuazione vengono sottoposti alla Commissione SP&Q per un parere.
Gli strumenti di attuazione sono perlopiù vincolanti e descrivono come trattare i contenuti formativi nei tre luoghi di formazione e come sono impostate le procedure di qualificazione. Dopo aver ottenuto il parere della Commissione SP&Q, l’organo responsabile riporta in un allegato del piano di formazione gli strumenti volti a promuovere la qualità della formazione.
Le disposizioni esecutive concernenti le procedure di qualificazione con esame finale illustrano l’esame finale e vengono redatte dall’organo responsabile in collaborazione con i Cantoni secondo il modello fornito dalla SEFRI:
Gli strumenti elencati qui di seguito vengono elaborati dall’organo responsabile o dai Cantoni a seconda delle competenze del rispettivo luogo di formazione. Poiché la cooperazione tra i luoghi di formazione è molto importante, Cantoni e organi responsabili lavorano in stretto coordinamento:
- programma di formazione per le aziende di tirocinio, nel quale sono definite le modalità di attuazione della formazione nelle aziende di tirocinio;
- programma d’insegnamento per le scuole professionali, nel quale sono stabiliti un quadro di riferimento per le scuole e i relativi programmi d’istituto;
- programma di formazione per i corsi interaziendali, nel quale sono definite le modalità d’attuazione della formazione nei corsi interaziendali;
- raccomandazioni per l’attuazione della maturità professionale durante il tirocinio (MP 1), documento nel quale sono definite le modalità di attuazione della MP parallela all’insegnamento delle conoscenze professionali.
A seconda delle esigenze l’organo responsabile e i Cantoni possono elaborare altri documenti di attuazione.