Il plurilinguismo è una risorsa personale e professionale importante nella società e nell’economia globalizzate. Per la Svizzera, con le sue quattro lingue nazionali, riveste un’importanza fondamentale. A seconda della professione, le competenze linguistiche hanno una rilevanza diretta per la formazione professionale e vengono integrate nelle competenze operative.
Gli ambiti di applicazione delle competenze linguistiche variano a seconda della professione – quindi anche della relativa formazione professionale di base – e sono specificati nei piani di formazione per mezzo di obiettivi di valutazione. In base al fabbisogno del mercato del lavoro, gli organi responsabili decidono se e per quali competenze operative occorre una lingua straniera e a quale livello. L’attenzione si concentra sul plurilinguismo funzionale, vale a dire la capacità di impiegare la lingua straniera per gestire situazioni di lavoro.
Per aiutare gli organi responsabili delle formazioni professionali di base la SEFRI mette a disposizione la «Guida sull’integrazione delle lingue straniere nella formazione professionale di base». Il documento contiene informazioni sulle varie possibilità per promuovere il plurilinguismo nonché per regolamentare l’integrazione delle lingue straniere negli atti normativi e indica quali risorse organizzative, finanziarie e didattiche sono necessarie per un’attuazione efficace.