La formazione professionale di base è caratterizzata dall’interazione fra teoria e pratica. Esistono diverse offerte formative, tutte orientate alle esigenze del mercato del lavoro. Nello sviluppo delle formazioni professionali di base l’attenzione si concentra sulle formazioni di base ad impostazione aziendale.
La formazione professionale di base può durare due, tre o quattro anni. La formazione professionale di due anni, che conferisce il certificato federale di formazione pratica (CFP), consente ai giovani con abilità prevalentemente pratiche di conseguire un titolo federale, garantendo loro l’accesso all’apprendimento permanente. Le formazioni professionali di base di tre e quattro anni si concludono invece con il conseguimento dell’attestato federale di capacità (AFC).
Organizzazione della formazione
La formazione professionale di base prevede diverse modalità organizzative per regolamentare i titoli all’interno di un’ordinanza. Lo scopo è sfruttare le sinergie e preservare le risorse. Sono possibili le seguenti modalità:
- regolamentare un solo titolo professionale;
- raggruppare diverse formazioni professionali di base in un campo professionale;
- creare, all’interno di una professione, indirizzi professionali con contenuti diversi nella formazione professionale pratica e nella scuola professionale nonché nei corsi interaziendali;
- creare, all’interno di una professione, orientamenti con contenuti diversi nella formazione professionale pratica e contenuti sostanzialmente identici nella scuola professionale nonché nei corsi interaziendali; o
- sfruttare le sinergie con una formazione professionale di base affine già esistente.
A livello normativo, viene disciplinata la formazione di base ad impostazione aziendale, che si divide in:
- formazione professionale pratica, svolta in un’azienda di tirocinio, in una rete di aziende di tirocinio o presso altri istituti riconosciuti;
- formazione scolastica, svolta nelle scuole professionali, prevede l’insegnamento delle conoscenze professionali, della cultura generale e dell’educazione fisica;
- corsi interaziendali, servono a trasmettere e far acquisire capacità pratiche fondamentali. Integrano la formazione professionale pratica e la formazione scolastica se la futura attività professionale lo richiede.
La formazione professionale di base a impostazione scolastica si svolge prevalentemente in un istituto scolastico, ma prevede anche uno o più stage pratici come parte integrante della formazione professionale pratica.
Contenuti del ciclo di formazione
L’acquisizione di qualifiche professionali sotto forma di competenze operative è uno dei contenuti essenziali della formazione professionale di base.
Per tutta la durata della formazione l’insegnamento della cultura generale permette di acquisire competenze fondamentali per orientarsi nella vita e nella società e per superare le sfide sia nella sfera privata sia in quella professionale. L’insegnamento della cultura generale comprende un numero variabile di lezioni: 240 nelle formazioni di base biennali, 360 in quelle triennali e 480 in quelle quadriennali. L’insegnamento è impartito in tutti gli anni di tirocinio. I contenuti sono disciplinati nel Programma quadro per l’insegnamento della cultura generale.
Nell’insegnamento dell’educazione fisica le lezioni sono determinate in base al numero di lezioni annuali di cultura generale e di conoscenze professionali, variano da 40 a 80 all’anno e sono disciplinate all’interno del «Programma quadro d’insegnamento dell’educazione fisica durante la formazione professionale di base».
Permeabilità
La formazione professionale di base si caratterizza per un’elevata permeabilità. Secondo il principio stabilito dai partner ogni titolo deve permettere di accedere a un’ulteriore formazione:
- dopo aver concluso una formazione professionale di base di livello CFP è possibile assolvere una formazione professionale di base di livello AFC;
- al termine di una formazione professionale di base di livello AFC è possibile accedere alla formazione professionale superiore, che offre esami di professione, esami professionali superiori e cicli di formazione delle scuole specializzate superiori;
- con il conseguimento della maturità professionale è possibile accedere alle scuole universitarie professionali;
- tramite un esame complementare (passerella) i titolari della maturità professionale possono accedere anche alle università e ai politecnici federali.
Convalida delle prestazioni di formazione
Il diritto pertinente prevede per tutte le formazioni professionali di base la possibilità di convalidare le prestazioni di formazione acquisite in precedenza. La convalida permette di ottenere l’esonero dall’insegnamento, la riduzione della durata della formazione o l’esonero da alcune parti d’esame. Le persone interessate possono rivolgersi ai Cantoni per una consulenza.