Per l’elaborazione del profilo di qualificazione occorre avvalersi di un’assistenza pedagogico-professionale.

L’elaborazione di un profilo di qualificazione è un compito complesso, che richiede un’ottima conoscenza della professione (compresi gli ultimi sviluppi) e uno spiccato talento nella formulazione del profilo professionale e delle competenze operative. Per questo la SEFRI consiglia agli organi responsabili di avvalersi da questa fase in poi di un’apposita assistenza pedagogico-professionale.

Il profilo di qualificazione viene elaborato secondo le seguenti tappe:

  • sintesi delle situazioni e delle attività tipiche della professione;
  • futuro della professione: la formazione professionale di base deve rimanere valida nel tempo, occorre quindi tenere conto delle tendenze attuali e delle prospettive per il futuro;
  • elaborazione del profilo professionale: sulla base delle competenze operative vengono definiti gli aspetti principali della professione;
  • formulazione delle competenze operative: le competenze operative selezionate rivestono una grande importanza.

La bozza del profilo di qualificazione viene esaminata e approvata dalla SEFRI.

Il profilo di qualificazione è fondamentale per l’elaborazione degli atti normativi. Per questo, la SEFRI esamina accuratamente la bozza del profilo di qualificazione e la approva soltanto se è conforme ai criteri prestabiliti. In seguito, il documento viene approvato anche dalla Commissione SP&Q, che dà il via libera all’elaborazione degli atti normativi. Tutto ciò agevola la pianificazione dei lavori da parte dell’organo responsabile, che è in grado di riconoscere tempestivamente eventuali aspetti in comune con altre professioni e di definire chiaramente l’iter da seguire. La redazione del piano di formazione può iniziare soltanto dopo l’approvazione della SEFRI. Durante l’elaborazione dell’ordinanza e del piano di formazione il profilo di qualificazione può ancora essere perfezionato o adeguato in base a nuovi requisiti.

Il profilo di qualificazione è contenuto nell’ordinanza.

Il profilo di qualificazione completo di profilo professionale nonché le competenze operative e i relativi campi sono sanciti nell’ordinanza.

Il livello richiesto per la professione è riportato dettagliatamente nel piano di formazione insieme alle competenze operative e alla definizione dei contenuti formativi suddivisi per luogo di formazione.