Per istituire una nuova formazione professionale di base, l’organo responsabile lavora a stretto contatto con la Confederazione e i Cantoni. Affinché la SEFRI dia la sua approvazione, deve essere assicurata l’occupabilità dei futuri professionisti. La creazione di una nuova professione avviene in base a una pianificazione ben definita.
L’organo responsabile di una nuova formazione rappresenta il settore a livello nazionale.
Organo responsabile
In una nuova formazione professionale di base l’organo responsabile rappresenta il settore a livello nazionale; le aziende e le regioni interessate sono rappresentate al suo interno. Se il campo d’attività della nuova formazione professionale di base coincide in parte con quello di una formazione esistente, è opportuno esaminare come delimitare ciascun campo d’attività o come collaborare con gli altri organi responsabili interessati. Se gli organi responsabili non riescono a trovare un accordo, le organizzazioni mantello dei datori di lavoro e la SEFRI, con il sostegno delle oml competenti, aiutano a definire la collaborazione o i rispettivi compiti.
Analisi
Prima di iniziare i lavori devono essere chiariti i seguenti aspetti:
- chi sarà l’organo responsabile della nuova formazione?
- l’organo responsabile è consapevole della funzione che svolge e dispone delle risorse necessarie?
- Il profilo professionale è stato definito, le attività e il livello dei requisiti sono conformi a una formazione professionale di base? Le attività sono coordinate con quelle della formazione professionale superiore e risultano appropriate?
- è appurato che esiste una domanda sul mercato del lavoro? Ci sono abbastanza aziende disposte a impiegare coloro che portano a termine la formazione professionale di base?
- è garantita l’offerta di posti di tirocinio? Ci sono abbastanza aziende pronte a mettere a disposizione posti di tirocinio e formatori?
- la formazione proposta si distingue chiaramente da altre professioni e offerte della formazione professionale di base e superiore ed è sostenuta anche dagli organi responsabili di professioni affini?
- la durata della formazione professionale di base (2, 3 o 4 anni) e la scelta degli orientamenti o degli indirizzi professionali sono giustificate?
- esiste la possibilità di perfezionarsi tramite corsi di formazione continua?
Riunione di pianificazione
Dopo aver risposto a queste domande e aver svolto i necessari accertamenti, il futuro organo responsabile prende contatto con la SEFRI e organizza una riunione di pianificazione a cui partecipano i suoi rappresentanti, quelli dei Cantoni e quelli della SEFRI. La riunione serve a fare il punto della situazione, chiarire le questioni in sospeso e stabilire se sono necessari ulteriori approfondimenti prima di inviare il ticket preliminare.
Organizzazione di progetto
Il futuro organo responsabile definisce un’organizzazione di progetto composta dal capo progetto e dal comitato direttivo: il primo organizza le attività e dirige il processo di sviluppo della formazione professionale di base, mentre il secondo ha il compito di conciliare le esigenze dei partner. Nel comitato direttivo devono essere adeguatamente rappresentati i partner, le regioni linguistiche e i delegati dei luoghi di formazione. Il compito di delegare i rappresentanti che faranno parte del comitato direttivo spetta ai singoli partner.
Richiesta di ticket preliminare
Dopo la conclusione dell’analisi, la riunione di pianificazione e la definizione dell’organizzazione di progetto, con la richiesta di ticket preliminare l’organo responsabile invia alla SEFRI i risultati dell’analisi, il riepilogo degli oggetti e dei parametri della nuova professione e il relativo parere dei partner. Inoltre, con il ticket preliminare l’organo responsabile chiede anche il contributo federale (forfait).
Qualora i lavori di elaborazione dovessero comportare costi straordinari, tramite la promozione ordinaria di progetti è possibile inoltrare alla SEFRI una domanda di finanziamento individuale del progetto.
Decisione di assegnazione del ticket preliminare
La SEFRI comunica la decisione per iscritto all’organo responsabile e garantisce il coordinamento tra i partner, riservandosi il diritto di formulare eventuali riserve che l’organo responsabile dovrà esaminare entro una determinata scadenza.
In concomitanza con l’assegnazione del ticket preliminare la SEFRI informa gli uffici federali e i servizi interessati dell’imminente istituzione di una nuova formazione professionale di base. La SECO e l’UFAM contattano l’organo responsabile e se necessario gli forniscono consulenza sulle questioni relative alla sicurezza sul lavoro e allo sfruttamento sostenibile delle risorse naturali.
Oltre agli uffici federali, su incarico della Confederazione viene informato dell’assegnazione del ticket preliminare anche il Centro per lo sviluppo delle professioni della Scuola universitaria federale per la formazione professionale (SUFFP), che può assistere gli organi responsabili durante i lavori di attuazione.
In caso di sviluppo di una nuova formazione professionale di base i lavori proseguono con la fase «Profilo di qualificazione».