3.4 Indagine conoscitiva

Prima dell’entrata in vigore, i progetti di ordinanza e di piano di formazione vengono sottoposti a indagine conoscitiva, durante la quale la SEFRI raccoglie i pareri dei Cantoni e delle cerchie interessate. I riscontri vengono analizzati con i partner della formazione professionale e integrati nei documenti finali durante un’apposita riunione. Questa fase garantisce che le nuove disposizioni godano di ampio sostegno e siano realizzabili.

Cantoni
Aggiunte e documenti della Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale (CSFP)
Organizzazioni del mondo del lavoro (oml)
Unione svizzera degli imprenditori USI
Unione svizzera delle arti e mestieri USAM

L’indagine conoscitiva della SEFRI garantisce il coinvolgimento dei Cantoni e delle cerchie interessate.

Dopo aver assegnato il ticket la SEFRI svolge un’indagine conoscitiva presso i Cantoni e le cerchie interessate. In base all’entità della revisione l’indagine dura da 1 a 3 mesi, mentre per le nuove formazioni professionali di base la durata è sempre di 3 mesi.

La SEFRI comunica la durata e i contenuti dell’indagine conoscitiva tramite una lettera circolare. La documentazione relativa all’indagine e il modulo per l’invio dei pareri vengono pubblicati sul sito della SEFRI.

Cantoni
Aggiunte e documenti della Conferenza svizzera degli uffici della formazione professionale (CSFP)
Organizzazioni del mondo del lavoro (oml)
Unione svizzera degli imprenditori USI
Unione svizzera delle arti e mestieri USAM

Dopo che la SEFRI ha raccolto tutti i riscontri, la commissione SP&Q procede alla verifica.

La SEFRI raccoglie e valuta i risultati dell’indagine conoscitiva. Prima della riunione finale della Commissione SP&Q si raccomanda di prevedere un incontro tra l’organo responsabile, i rappresentanti cantonali e la SEFRI. Questa tappa intermedia serve a raccogliere i feedback e trarre le prime conclusioni.

In una riunione finale con i partner, all’interno della Commissione SP&Q vengono resi noti i riscontri e appianate le ultime divergenze. Questi compiti sono svolti con la partecipazione di tutti i partner. In seguito, qualora necessario, l’ordinanza e il piano di formazione subiscono ulteriori modifiche e le relative traduzioni vengono adattate di conseguenza.