2.9 Trasformazione digitale
La trasformazione digitale ha un influsso considerevole sui cambiamenti strutturali del mondo del lavoro e sulla crescita economica. Per un Paese povero di risorse naturali come la Svizzera è fondamentale sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla trasformazione digitale. Per garantire benessere e occupazione, il mondo del lavoro deve quindi essere ben preparato ad affrontare le sfide di oggi e di domani.
Durante la verifica quinquennale, gli organi responsabili individuano le attività che vengono richieste dal mercato del lavoro e che saranno modificate dalla trasformazione digitale. In caso di revisione, queste nuove attività vengono integrate nella formazione professionale di base sotto forma di competenze operative.
Molte competenze operative contengono aspetti legati al digitale e prevedono l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC). Nel processo di sviluppo delle formazioni professionali di base le competenze vengono rielaborate e riportate nel piano di formazione, ad esempio sotto forma di contenuti dei tre luoghi di formazione. La «Guida alla trasformazione digitale» analizza i diversi ambiti della trasformazione digitale. Con riferimento alla formazione professionale di base, sono state identificate le seguenti aree tematiche:
- gestione dei dati digitali;
- gestione dei contenuti digitali;
- utilizzo delle TIC per la comunicazione e la collaborazione;
- protezione e sicurezza nello spazio digitale;
- gestione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- soluzione dei problemi nello spazio digitale.
La SEFRI ha elaborato la guida per fornire supporto agli organi responsabili delle formazioni professionali di base.