2.2 Idoneità al mercato del lavoro

La formazione professionale di base permette di accedere al mercato del lavoro e prepara specialisti qualificati. L’offerta formativa si basa su qualifiche professionali per le quali esiste un’effettiva domanda nonché sulle esigenze del mercato del lavoro e della società.

In Svizzera due terzi dei giovani e molti adulti scelgono di frequentare una formazione professionale di base, acquisendo così una solida preparazione e le competenze operative necessarie per esercitare una determinata professione. Le persone che assolvono una formazione professionale di base hanno la garanzia che le competenze da loro acquisite sono richieste sul mercato del lavoro.

La formazione professionale di base non è incentrata soltanto sui bisogni delle aziende ma ha un’impostazione più ampia.

Flessibilità professionale

La formazione professionale di base non è finalizzata esclusivamente all’adempimento di compiti specifici in un’azienda, bensì all’esercizio di un’attività in un determinato ambito e punta a favorire la mobilità sul mercato del lavoro. A tal fine deve definire uno spettro abbastanza ampio di competenze operative da acquisire e offrire ai professionisti la possibilità di aggiornarsi durante la propria carriera.

Nuove tecnologie, nuovi strumenti di lavoro e nuove esigenze della società sono all’ordine del giorno.

Orientamento al futuro

Le attività e i compiti di una determinata professione evolvono continuamente. Nuove tecnologie, nuovi strumenti di lavoro e nuove esigenze della società modificano le attività professionali. Gli organi responsabili monitorano queste tendenze e integrano i cambiamenti rilevanti per la pratica lavorativa quotidiana.
Le aziende di tirocinio preparano le persone in formazione per le sfide che le attendono.

La formazione professionale di base getta le basi per l’apprendimento permanente.

Apprendimento permanente

La formazione professionale di base getta le basi dell’apprendimento permanente e apre numerose possibilità di carriera. L’apprendimento permanente comprende qualsiasi attività intrapresa nel corso della vita per migliorare le proprie conoscenze e capacità. Tramite l’acquisizione di competenze operative e tecniche di apprendimento è possibile accedere alle formazioni professionali superiori, agli studi presso le scuole universitarie o alle formazioni continue.

Mobilità professionale

I datori di lavoro che non conoscono il sistema svizzero della formazione professionale non sono sempre in grado di valutarne attestati e certificati. La classificazione all’interno del Quadro nazionale delle qualifiche per i titoli della formazione professionale (QNQ FP) rende questi titoli più trasparenti e meglio comparabili a livello internazionale, evidenziando il valore della formazione professionale svizzera. Inoltre, i supplementi ai certificati favoriscono la mobilità dei professionisti anche al di là dei confini elvetici.