2.6 Maturità professionale
L’obiettivo della maturità professionale è promuovere i giovani con un buon rendimento scolastico, rendere più attrattiva la formazione professionale e aumentare la permeabilità del sistema formativo. La maturità professionale rappresenta un trampolino di lancio per la carriera, contribuisce a coprire il fabbisogno di professionisti altamente qualificati sul mercato del lavoro e aumenta l’attrattiva delle aziende nei confronti degli apprendisti. Per tutti questi motivi, la maturità professionale deve essere inclusa nel processo di sviluppo delle formazioni professionali di base.
I titolari di un attestato federale di maturità professionale hanno una doppia qualifica: possiedono un attestato federale di capacità (AFC) e, grazie all’acquisizione della formazione generale approfondita, possono essere ammessi alle scuole universitarie professionali con la prospettiva di ricoprire funzioni di rilievo nell’economia e nella società.
La maturità professionale (MP) può essere conseguita in diversi modi:
- parallelamente a una formazione professionale di base triennale o quadriennale con AFC (MP1);
- nel quadro di una formazione di almeno un anno al termine della formazione professionale di base (MP2), o
- da privatisti, ovvero senza frequentare i cicli formali, sostenendo gli esami federali di maturità professionale (EFMP) dopo aver concluso la formazione professionale di base.
Attualmente sono disponibili cinque indirizzi tra cui scegliere impostati in base ai settori di studio corrispondenti delle scuole universitarie professionali (SUP). Gli indirizzi servono ad ampliare e ad approfondire il sapere e le conoscenze in vista degli studi presso una SUP in un settore di studio affine alla professione.
Nel processo di sviluppo delle formazioni professionali di base occorre fare in modo che le scuole professionali possano offrire l’insegnamento per la MP1 e che le lezioni non superino complessivamente i due giorni a settimana. Se si prevede di superare questo limite occorre elaborare delle raccomandazioni per l’attuazione. In questo processo i Cantoni hanno un ruolo di guida in quanto responsabili dell’attuazione dell’insegnamento per la MP nelle loro scuole professionali.
I partner garantiscono che i giovani possano frequentare le lezioni della MP.
I partner della formazione professionale garantiscono che tutti i giovani possano frequentare le lezioni della maturità professionale. Quest’ultima ha lo scopo primario di estendere le competenze individuali e garantire l’idoneità dei maturandi agli studi presso le SUP. Inoltre, fornisce una base solida per lo sviluppo della propria carriera.
Ordinanza sulla maturità professionale federale (RS 412.103.1)